La nuova corsa agli AI coder: da Qwen3‑Coder di Alibaba al ChatGPT Agent di OpenAI
- SoftwareSelection.net
- 31 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Il mondo dello sviluppo software sta vivendo un’accelerazione senza precedenti, e il nuovo campo di battaglia è l’intelligenza artificiale—più precisamente, gli agenti AI per la programmazione. In pochi giorni, tre grandi attori hanno scosso le fondamenta del lavoro degli sviluppatori del futuro: Alibaba, Zhipu e OpenAI.
Ecco cosa sta succedendo e perché è importante prestare attenzione.

Qwen3‑Coder di Alibaba: il nuovo sfidante open source
Il 23 luglio, Alibaba ha annunciato Qwen3‑Coder, il suo modello di AI open source più avanzato per il coding. Pensato per supportare diversi linguaggi e framework, Qwen3‑Coder è in grado di:
Scrivere ed eseguire codice
Spiegare funzioni e logica
Completare task in autonomia come un vero e proprio agente AI
Secondo Alibaba, Qwen3‑Coder eguaglia o supera modelli proprietari come GPT‑4 e Claude 3 su molte metriche. Ma, a differenza loro, è open source.
Perché è importante: Gli sviluppatori possono accedere a capacità avanzate senza vincoli di piattaforme chiuse, con pieno controllo su dati e integrazioni.
GLM‑4.5 di Zhipu: la Cina accelera sull’AI open source
Il 28 luglio, la startup cinese Zhipu ha rilasciato GLM‑4.5, un altro potente modello open source ottimizzato per creare agenti autonomi.
Questo lancio rientra in una tendenza nazionale più ampia: oltre 1.500 LLM sono stati rilasciati solo nel 2025 in Cina.
GLM‑4.5 offre ottime performance in ragionamento, esecuzione di compiti e multilinguismo.
Perché è importante: Si amplia la disponibilità globale di alternative non occidentali, portando più concorrenza e diversità nell’ecosistema AI.
ChatGPT Agent di OpenAI: cambia il paradigma
Nel frattempo, OpenAI ha rilanciato l’idea dell’“AI come collega”. La nuova modalità Agent consente a ChatGPT di:
Pianificare riunioni
Cercare informazioni online
Automatizzare flussi di lavoro grazie alla funzione integrata “Operator”
In pratica, l’agente trasforma ChatGPT da assistente conversazionale a membro attivo di un team, capace di agire in autonomia.
Perché è importante: L’AI entra nei flussi quotidiani, aumentando la produttività ma sollevando anche domande su controllo, supervisione e affidabilità.
Implicazioni per sviluppatori e team
Ecco perché questi sviluppi sono rivoluzionari:
Cicli di sviluppo più rapidi: grazie al supporto nella scrittura, nel test e nel debug.
Nuove figure professionali: come gli “AI Integration Specialist” o i “prompt engineer per agenti”.
Stack tecnologico in evoluzione: strumenti come Operator o i modelli Qwen potrebbero diventare standard.
Riflessioni etiche: più autonomia significa più responsabilità nella verifica del codice generato.
Che tu sia un freelance o un CTO, il messaggio è chiaro: ignorare questi strumenti può costare caro.
E adesso?
Con modelli come Qwen3‑Coder e GLM‑4.5 disponibili liberamente e OpenAI che continua a innovare, stiamo entrando in una nuova fase della rivoluzione AI nello sviluppo: più aperta, più globale, e sempre più veloce.
Se ti occupi di selezione software, sviluppo interno o innovazione, è il momento di capire come questi agenti AI possano semplificare i processi e moltiplicare le possibilità.
Rimani aggiornato. La corsa è appena cominciata.
Commenti