top of page

GPT-5: Il nuovo colosso dell’AI (ma l’umanità resta sul trono)


Il lancio e il salto tecnico

Il 7 agosto 2025, OpenAI ha rilasciato GPT-5, il suo modello di intelligenza artificiale più avanzato di sempre, sostituendo versioni precedenti come GPT-4o, GPT-4.5, GPT-4.1 e la serie “o”.

Non si tratta solo di un modello più grande, ma di uno più intelligente: GPT-5 utilizza un sistema di instradamento in tempo reale per decidere se usare la versione “veloce” (smart) o quella più riflessiva “thinking” per ogni richiesta, con opzioni mini e nano per ridurre i costi.


Nei test, GPT-5 ha ottenuto risultati impressionanti:


  • Matematica e scienze: 94,6% nel test matematico AIME

  • Sviluppo software: punteggi alti su SWE-Bench e Aider Polyglot

  • Competenze in ambito sanitario: performance elevate su HealthBench Hard

  • Riduzione delle “allucinazioni”: circa il 45% in meno di errori rispetto a GPT-4o, e fino all’80% in meno in modalità “thinking”


Versioni e disponibilità

OpenAI offre GPT-5 in più varianti: Standard, Mini, Nano, Pro e Thinking.


  • Prezzi (API): da 1,25 $ per milione di token in input e 10 $ per milione di token in output per la versione standard; mini e nano sono più economiche.

  • Dove è disponibile: ChatGPT, API, Microsoft Copilot, Azure AI Foundry, GitHub Copilot e, a breve, Apple Intelligence per iOS e macOS.

Un avvio turbolento

Nonostante l’hype, il lancio non è stato privo di problemi. Il sistema di commutazione automatica tra versioni ha inizialmente funzionato male, generando risposte poco pertinenti.

OpenAI ha temporaneamente ripristinato GPT-4o come predefinito in ChatGPT, dopo una forte ondata di lamentele da parte degli utenti.


Le reazioni sono state contrastanti:


“Tecnicamente brillante, ma sembra emotivamente più freddo.”

“Certo, è veloce — ma ha perso un po’ di quel tocco umano.”


Sam Altman, CEO di OpenAI, ha promesso modifiche per rendere GPT-5 “più caldo, ma non troppo”.


Alcuni ricercatori hanno sollevato preoccupazioni sulla sicurezza, segnalando che GPT-5 può ancora essere indotto a generare istruzioni dannose — sottolineando l’importanza di meccanismi di protezione più solidi.


Cosa significa per la selezione software

Per i responsabili tecnologici e i CIO, il lancio di GPT-5 offre spunti chiave:


  • Instradamento intelligente del modello: ideale per i flussi di lavoro aziendali che richiedono velocità nelle query semplici e analisi più profonde nei casi complessi.

  • Flessibilità nei costi: le versioni mini/nano rendono l’AI più accessibile per implementazioni su larga scala senza sacrificare troppo le capacità.

  • L’esperienza utente conta: la reazione al “tono” di GPT-5 dimostra che l’empatia percepita può essere importante quanto l’intelligenza pura.

  • La sicurezza è imprescindibile: l’integrazione dell’AI deve essere accompagnata da rigidi controlli di conformità e prevenzione degli abusi.


Conclusioni

GPT-5 rappresenta una tappa fondamentale nell’evoluzione dell’AI — più potente, precisa e adattabile. Ma, come dimostra il lancio, il successo non dipende solo dalle prestazioni: contano anche fiducia, usabilità ed esperienza umana.


Per le aziende che selezionano strumenti di AI, GPT-5 è un’anteprima del futuro: un mondo in cui l’intelligenza è abbondante, ma è la connessione a fare davvero la differenza.

Commenti


Software Selection è uno spazio web dove è possibile trovare numerose informazioni sui prodotti software più importanti a livello enterprise. Dai un'occhiata alle diverse soluzioni e inizia la tua trasformazione digitale.

Iscriviti alla nostra newsletter

Grazie per l'invio!

  • White YouTube Icon
  • White Facebook Icon
  • White Twitter Icon
  • White Instagram Icon

© 2035 di ENERGIA FLASH. Alimentato e protetto daWix

bottom of page