Tutte le principali ricerche degli analisti prevedono un boom in ambito IOT (Internet of Things), ipotizzando nel prossimo futuro miliardi di dispositivi connessi ad internet.
Mentre risulta semplice immaginare le implicazioni in ambito business per quanto riguarda la connessione di dispositivi "intelligenti" (monitoraggio flotte auto aziendali, controllo di dispositivi che producono energia, etc) cosi' come in ambito Consumer (braccialetti fitness, telecamere, allarmi etc), vengono a mio avviso sottovalutate le potenzialita' derivanti dal collegamento in rete degli oggetti "stupidi" non dotati cioe' di intelligenza elettronica.
Poter collegare in rete la propria bicicletta ad esempio, o le chiavi di casa, darebbe benefici reali alle disavventure che ci possono capitare nella vita di tutti i giorni. Ridurre l'arrabbiatura derivante dal furto del proprio mezzo a due ruote, cosi come calmare lo stress quando non si trovano le chiavi di casa e si e' gia' in ritardo per andare al lavoro, per non parlare della serenita' quando una compagnia aerea perde il nostro bagaglio che noi possiamo comunque monitorare. Tutto questo si puo' facilmente ottenere grazie all'uso di dispositivi di localizzazione intelligenti, dispositivi piccoli e poco costosi, che si attaccano alle cose tramite un portachiavi o un bi-adesivo, che connessi alla rete ci danno la possibilita' di rintracciare i nostri tanto cari oggetti.
In un futuro non troppo lontano queste tecnologie saranno "embedded" all'interno dei prodotti direttamente dal produttore, tutti abbiamo qualcosa che non vogliamo perdere assolutamente, e' facile pensare al proprio smartphone, ma la stessa cosa si potrebbe dire del nostro portafoglio o del mazzo di chiavi che teniamo in tasca.
Aziende come Airbnb e Uber hanno creato un nuovo modello di vita basato su condivisione delle informazioni, facile accesso ai servizi e geolocalizzazione.
Aziende come RenttheRunway e Grover stanno restituendo dignita' al concetto di noleggio, prendere in prestito diventa una scelta intelligente e facile; molti di noi utilizzano cose che utilizzano poco, perche' non metterli in affitto e valorizzarli invece di lasciarli a prendere polvere in un garage.
La nuove economia iperconnessa ci riservera' delle sorprese di cui oggi intravediamo solo la punta dell'iceberg.
#staytuned, #theworldischanging, #softwareselection.net
Mentre risulta semplice immaginare le implicazioni in ambito business per quanto riguarda la connessione di dispositivi "intelligenti" (monitoraggio flotte auto aziendali, controllo di dispositivi che producono energia, etc) cosi' come in ambito Consumer (braccialetti fitness, telecamere, allarmi etc), vengono a mio avviso sottovalutate le potenzialita' derivanti dal collegamento in rete degli oggetti "stupidi" non dotati cioe' di intelligenza elettronica.
Poter collegare in rete la propria bicicletta ad esempio, o le chiavi di casa, darebbe benefici reali alle disavventure che ci possono capitare nella vita di tutti i giorni. Ridurre l'arrabbiatura derivante dal furto del proprio mezzo a due ruote, cosi come calmare lo stress quando non si trovano le chiavi di casa e si e' gia' in ritardo per andare al lavoro, per non parlare della serenita' quando una compagnia aerea perde il nostro bagaglio che noi possiamo comunque monitorare. Tutto questo si puo' facilmente ottenere grazie all'uso di dispositivi di localizzazione intelligenti, dispositivi piccoli e poco costosi, che si attaccano alle cose tramite un portachiavi o un bi-adesivo, che connessi alla rete ci danno la possibilita' di rintracciare i nostri tanto cari oggetti.
In un futuro non troppo lontano queste tecnologie saranno "embedded" all'interno dei prodotti direttamente dal produttore, tutti abbiamo qualcosa che non vogliamo perdere assolutamente, e' facile pensare al proprio smartphone, ma la stessa cosa si potrebbe dire del nostro portafoglio o del mazzo di chiavi che teniamo in tasca.
Aziende come Airbnb e Uber hanno creato un nuovo modello di vita basato su condivisione delle informazioni, facile accesso ai servizi e geolocalizzazione.
Aziende come RenttheRunway e Grover stanno restituendo dignita' al concetto di noleggio, prendere in prestito diventa una scelta intelligente e facile; molti di noi utilizzano cose che utilizzano poco, perche' non metterli in affitto e valorizzarli invece di lasciarli a prendere polvere in un garage.
La nuove economia iperconnessa ci riservera' delle sorprese di cui oggi intravediamo solo la punta dell'iceberg.
#staytuned, #theworldischanging, #softwareselection.net